Tutte le donne, quando sono in quel periodo del mese, provano dolori mestruali – con diverse intensità ovviamente in base al proprio fisico. Impariamo a riconoscere questi dolori, per poterli prevenire, alleviare e curare. Segui i nostri consigli, per vivere il periodo mestruale senza troppi fastidi!
Tutto sui dolori mestruali
Il termine tecnico per indicare i dolori legati al ciclo mestruale è dismenorrea. Si tratta di un dolore intenso al basso ventre, che compare qualche giorno prima del ciclo e che può tornare anche nei primi giorni dello stesso. Un dolore acuto, costante, che spesso comporta anche crampi. Si avvertono delle vere e proprie fitte dolorose, la cui intensità può variare a seconda del nostro corpo, che partono dal basso ventre ma si possono irradiare anche alla schiena. Alcune donne provano un dolore talmente forte che devono sospendere la loro quotidianità, per riposare e lenire il dolore.
Il dolore mestruale può essere accompagnato anche da:
- nausea
- lombalgia
- tensione mammaria
- capogiri e svenimenti
- mal di schiena e mal di reni
- stanchezza e fiacchezza
- sbalzi umorali
Quanto durano?
La durata dei dolori legati al ciclo mestruale va in base alla durata del ciclo stesso. In genere non si protraggono per più di due o tre giorni. Ma il momento in cui sono più intensi è senza dubbio all’inizio del periodo, ovvero il primo giorno di ciclo e il secondo.
Come alleviare i dolori mestruali?
Se anche tu sei stufa di sentire i dolori mestruali, mese dopo mese, senza fare nulla per diminuirne l’intensità? Allora ti consigliamo qualche metodo per alleviarli senza problemi.
- Rilassati. Ansia, stress e preoccupazioni possono aggravare i tuoi dolori mestruali. Per cui concediti qualche ora di relax, fai un bagno caldo, ed esercizi di yoga e pilates per rilassare muscoli e mente.
- Mangia sano. I cibi ricchi di vitamine sono consigliati per alleviare il dolore dovuto dal ciclo mestruale: abbonda di frutta e verdura, bevi acqua e tisane e reintegra i sali minerali.
- Muoviti. Fare movimento e attività fisica ti aiuta e generare dopamina e serotonina, ormoni responsabili del benessere e della felicità.
E se tutto ciò non dovesse bastare ti consigliamo di utilizzare un nastro intimo per dolori mestruali. Si tratta di un nastro adesivo ed elastico, che va a calmare dolori e fastidi mestruali. È completamente naturale e non contiene farmaci, per cui puoi indossarlo senza problemi o controindicazioni. A contatto con la pelle sprigiona calore, stimolando un effetto calmante per il dolore.
Affronta al meglio il periodo mestruale
Ecco quindi il decalogo per affrontare bene il periodo del ciclo.
- Utilizza dei tamponi di qualità e che non irritano la pelle
- Rispetta l’ambiente con gli assorbenti lavabili oppure le pratiche (e di tendenza) coppette mestruali
- Ricordati di sterilizzare sempre la tua coppetta
- Se sei fuori casa utilizza delle protezioni per le mani quando cambi assorbente o rimuovi la coppetta: non avrai incidenti!
- Cura la tua igiene intima per evitare infezioni e cattivi odori
- Se il forte odore di questi giorni ti mette a disagio utilizza dei deodoranti intimi per ovviare al problema
- Rilassati e fai un bagno caldo per alleviare i dolori. E per deliziare l’olfatto e non solo aggiungi dei sali da bagno
- Non mettere la tua vita in pausa: scegli una spugna di mare assorbente un metodo naturale e antichissimo per assorbire il sangue durante il ciclo
- E neanche la tua sessualità! Con i tamponi senza fili potrai avere rapporti sessuali senza problemi e senza rischiare incidenti spiacevoli
- Allevia i dolori mestruali con il nastro intimo: addio fastidi!
E tu come affronti il periodo mestruale? Diccelo nei commenti, oppure su Instagram e Facebook!