Esercizi di Kegel
Esercizi di Kegel: da dove nascono? Arnold Kegel è stato un ginecologo statunitense, Professore Associato di Ginecologia presso l’Università di Southern California school of medicine.
Egli è stato il ginecologo che ha inventato il Manometro perinatale che viene usato per misurate il tono dei muscoli del pavimento pelvico. Inoltre egli mise a punto gli esercizi riabilitativi che da lui prendono il nome: gli esercizi Kegel.
Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è un sistema di muscoli e legamenti che circondano l’area inferiore dell’addome, trattenendo la vescica, l’utero e il retto mantenendoli sospesi nella posizione corretta in contrasto alla forza di gravità.
Vi sono tre condotti di uscita corrispondenti a questi tre organi (uretra, vagina e retto) che attraversano il pavimento pelvico.
Cause dell’indebolimento del pavimento pelvico
Gravidanza, parto e post-partum
Durante la gravidanza queste sono causate dall’eccessivo peso dell’utero sui tessuti.
Durante il parto queste sono causate dal passaggio del feto nel canale del parto, aggravate da un pronunciato peso o dalla circonferenza craniale del bambino, la situazione può peggiorare in presenza di episiotomia. I parti cesarei possono indebolire il pavimento pelvico allo stesso modo.
Durante il post partum si possono registrare ulteriori indebolimenti del pavimento pelvico se i muscoli indeboliti non vengono opportunamente e tempestivamente esercitati, o se vengono condotti esercizi ginnici troppo aggressivi.
Sport ad alto impatto
Gli sport come lo spinning, l’aerobica e il jogging, che aumentano la pressione intra-addominale, possono causare la perdita del tono muscolare nel pavimento pelvico anche in donne molto giovani.
Ereditarietà
Due donne su dieci soffrono di debolezza congenita dei muscoli del pavimento pelvico
Menopausa
Con il passare del tempo e i cambiamenti ormonali in seguito alla menopausa il pavimento pelvico può diventare meno flessibile e ciò comporta l’indebolimento dei tessuti.
Abitudini giornaliere
Altre cause
Obesità, costipazione, tosse cronica, stres
Esercizi di Kegel sintomi di indebolimento del pavimento pelvico:
Incontinenza urinaria
Perdite involontarie d’urina senza controllo sul riempimento e sullo svuotamento della vescica; a volte si sente un forte stimolo alla minzione
Prolasso genitale
Quando gli organi pelvici scendono al di sotto della loro posizione normale dentro la vagina, causando la sensazione di pesantezza sui genitali esterni, generalmente questo si
Dolori pelvici
Dolori pelvici, dolori alla vescica o all’uretra
Disfunzioni sessuali
Impatto sulla vita sociale
Con l’aumento delle aspettative di vita un ampio numero di donne vivrà più a lungo e sarà più esposta a sviluppare patologie relative al pavimento pelvico. Queste patologie potrebbero produrre sintomi spiacevoli, che potrebbero influire con le relazioni sociali, con la vita fuori dalle mura domestiche, le attività ricreative e sessuali. Potrebbero inoltre causare, nei casi più seri, la perdita di autostima e l’isolamento sociale fino alla depressione.
Alcuni esercizi di Kegel per le donne
È possibile fare questi esercizi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. La maggior parte delle persone preferisce fare gli esercizi mentre sta sdraiato o seduto su una sedia. Dopo 4 – 6 settimane, la maggior parte delle persone nota un certo miglioramento; talvolta possono essere necessari fino a tre mesi prima di vedere un apprezzabile miglioramento.
Avvertenza: il sovra-esercizio va assolutamente evitato perché può invece provocare l’affaticamento muscolare e aumentare la perdita di urina come effetto indesiderato.
Una volta fatti nel modo corretto, gli esercizi di Kegel hanno mostrato di essere molto efficaci nel migliorare la continenza urinaria.
sercizio 1: sedetevi con le ginocchia piegate e le piante dei piedi ben appoggiate a terra. Mettete un asciugamano tra le ginocchia e stringete, per allenare i muscoli del pavimento pelvico e dell’interno coscia.
Esercizio 2: allungate le gambe unite, sentendo gli ischi che premono per terra. Usando gli addominali alzate leggermente il bacino, sollevando prima il gluteo destro e poi il sinistro e spostandovi prima in avanti e poi indietro. Non dimenticate di contrarre anche i muscoli del pavimento pelvico.
Esercizio 3: con le piante dei piedi ben appoggiate a terra accovacciatevi divaricando le gambe il più possibile. Mettete i gomiti vicino alle ginocchia e unite le mani, poi contraete i muscoli del pavimento pelvico inspirando e decontraendolo espirando. Questo esercizio può risultare particolarmente utile durante il parto.
Alcuni esercizi di Kegel per gli uomini
Ci sono anche alcuni esercizi di Kegel particolarmente adatti per gli uomini.
Esercizio 1: contraete la muscolatura pelvica come per fermare il flusso di urina, tenetela contratta per circa cinque se-condi e poi rilasciatela. L’esercizio andrebbe ripetuto 10 volte per due volte al giorno.
Esercizio 2: contraete e tirate verso l’interno i muscoli che circondano l’ano e l’uretra, contate fino a cinque e poi rilasciare la muscolatura. L’esercizio andrebbe ripetuto 8-10 volte.
Esercizio 3: eseguite 5-10 contrazioni veloci della muscolatura pelvica. L’esercizio andrebbe ripetuto 4 o 5 volte al giorno.
Benefici:
Per quanto riguarda più strettamente la sfera della sessualità l’uso di questi esercizi consente di ottenere, sia per l’uomo sia per la donna, una maggiore consapevolezza rispetto al funzionamento del proprio apparato genitale una maggiore capacità di controllare l’orgasmo, sia ritardandolo, in caso di problemi di eiaculazione precoce sia facilitandone il raggiungimento. In realtà questi aspetti non trovano ancora un adeguato riscontro nella letteratura medica.
Inoltre, la donna che ha avuto un parto vaginale che ha provocato un eccessivo rilassamento o perdita di tono dei muscoli della vagina può recuperarne la tonicità proprio attraverso questi esercizi.
Esercizi di Kegel, prodotti:
Intimichic Pelvis Health I 2.0 è un trattamento in grado di rafforzare specificamente il gruppo di muscoli del pavimento pelvico.
L’utilizzo delle Kegel balls aiuta ad allenare più rapidamente la muscolatura in quanto, una volta inserite nel canale vaginale, i nostri muscoli automaticamente entrano in uno stato di tensione per evitare che le sfere fuoriescano.
E tu? conoscevi l’importanza del pavimento pelvico e gli esercizi di Kegel? Raccontaci la tua esperienza.