MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE

Le Principali Malattie A Trasmissione Sessuale

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE

LE PRINCIPALI MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: Le malattie sessualmente trasmissibili, come dice la parola, sono malattie che si diffondono tramite l’atto sessuale tra una persona affetta ed una persona sana. E’ possibile incorrere nella malattia attraverso atti sessuali che coinvolgono la bocca, l’ano, la vagina o il pene.

Secondo alcuni studi scientifici, almeno 1 adolescente su 5 viene infettato da una malattia a trasmissione sessuale ogni anno. 

Le malattie a trasmissione sessuale, sono spesso malattie gravi o molto gravi che richiedono degli specifici trattamenti. Ci sono poi alcune malattie sessualmente trasmissibili (come per esempio la HIV) che non possono essere curate e che risultano essere mortali. 

QUALI SONO LE PRINCIPALI MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE?

Le malattie più conosciute sono:

  • Herpes genitale
  • Human Papilloma Virus (HPV)
  • Clamidia
  • Sifilide
  • Gonorrea
  • Epatite B
  • Human Immunodeficiency Virus (HIV)     

 

Esistono dei sintomi che possiamo valutare per capire se abbiamo contratto una delle malattie sessualmente trasmissibili?

Non sempre le malattie a trasmissione sessuale hanno dei sintomi immediati e ben visibili; ci sono dei casi in cui le persone se ne rendono conto dopo settimane se non mesi, quando gli stadi sono già avanzati.

A volte invece non ci sono sintomi.

In altri casi ancora, i sintomi possono includere uno o più dei seguenti:

  • Atto sessuale molto doloroso.
  • Grave prurito nella zona del pene o della vagina.
  • Gonfiore o arrossamento vicino al pene o alla vagina.
  • Eruzione cutanea.
  • Ittero.
  • Piaghe o verruche vicino alla bocca, all’ano, al pene o alla vagina.
  • Dolore nella zona genitale seguita da febbre e brividi.
  • Minzione dolorosa.
  • Perdita di peso con conseguenza di feci molli e sudorazioni notturne.
  • Sanguinamento dalla vagina (non dovuto al ciclo mestruale).

Come possiamo essere certi se abbiamo o meno contratto una malattia sessualmente trasmissibile?

Ovviamente bisogna parlare con il proprio medico di fiducia o nei casi estremi andare al pronto soccorso. Gli esperti ti faranno effettuare degli appositi test ove ti verrà data la certezza dell’eventuale trasmissione. 

ATTENZIONE: ogni particolare è molto importate in queste situazioni, non abbiate vergogna. Di conseguenza, siate il più minuziosi possibile in quanto, nei casi estremi, potreste salvare la vita a voi stessi ed alle persone che hanno avuto rapporti con voi.

Cosa può comprendere il trattamento delle malattie sessualmente trasmissibili?

Parecchie malattie a trasmissione sessuale vengono trattate con gli antibiotici.

ATTENZIONE: anche se i sintomi scompaiono prima di aver terminato il ciclo dell’antibiotico, consigliamo sempre di ultimare il ciclo; in quanto, solo in questo modo, sarete sicuri che non si ripresenterà il problema pochi giorni dopo.

Un’altra cosa importante, è quella di non basarti sul “sentito dire” oppure “la mia amica mi ha detto”, se avete il sospetto di aver contratto una malattia sessualmente trasmissibile, andate subito dal medico e non prendete mai le medicine di qualcun altro per curare la vostra malattia in quanto non siamo tutti uguali; inoltre, così facendo, potresti rendere molto più difficoltoso la verifica della malattia e la conseguente cura. E stessa cosa vale all’opposto, non condividere mai le medicine del tuo trattamento con qualcun altro.

Esiste un modo per evitare e/o proteggerci dalle malattie sessualmente trasmissibili?

Certamente! Si possono avere delle piccole accortezze che possono ridurre il rischio di contagio ed in molti casi cancellarlo, e non è quello dell’astinenza ?.

Ti facciamo un piccolo elenco delle cose che potresti/dovresti fare:

  • Utilizza sempre il preservativo in lattice tutte le volte che hai un rapporto sessuale. E se vuoi utilizzare un lubrificante, assicurati che sia a base d’acqua in modo che non rovini il preservativo.
  • Limita il tuo numero di partner con il quale hai rapporti sessuali, perché ovviamente, più partner hai e più aumentano le probabilità di incappare in una malattia sessualmente trasmissibile.
  • Scegli accuratamente i tuoi partner. Non avere un rapporto sessuale se sospetti che possa avere una malattia sessualmente trasmissibile. 
  • Se hai dei sintomi, fatti visitare dal tuo medico in modo che possa verificare se sei affetta da una malattia sessualmente trasmissibili; in questo modo non rischi di infettare qualcun altro.
  • Non abusare di alcol o droghe prima di avere un rapporto, in questo modo sarai sicuro di aver usato il preservativo.
  • Cerca di informarti sulle malattie sessualmente trasmissibili e sui suoi sintomi, in modo da avere un “campanello di allarme”. Più sai, più puoi proteggerti.

Ti è piaciuto questo articolo?

Scrivicelo nei commenti.

E resta connesso con noi: iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui social.

Sul nostro Sexy Shop online trovi una vasta gamma di profilattici sceglili ora!

Seguici su facebook per non perdere tutti i nostri consigli! O su nostro canale Youtube per guardare tutti nostri interessantissimi video e nel nostro canale Instagram

E non dimenticarti di dare uno sguardo al nostro sexshoponline Àmanthy

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
Hai Bisogno di aiuto?
Ciao ✋
Sono qui se hai delle domande...