Marzo il mese della endometriosi
Marzo il mese della endometriosi: Nel mondo una donna su dieci soffre di endomtetriosi, la malattia causata dalla crescita del tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina.
Una malattia dolorosa, che può colpire già dalla prima mestruazione e considerata una delle possibili cause dell’infertilità.
Alla conoscenza di questo complesso disturbo femminile è dedicato Marzo, “mese della consapevolezza dell’endometriosi”
Per il settimo anno consecutivo si svolgerà la Endo Million Women March, Marcia Mondiale per l’endometriosi fondata e sponsorizzata dalla Nezhat Family Foundation, al fine di promuovere la conoscenza di una patologia tanto diffusa quanto ancora poco conosciuta.
“ È necessario continuare a lavorare affinché ci sia maggiore conoscenza e consapevolezza rispetto alla malattia” spiega il Team Italy della Worldwide EndoMarch.
In tutto il mondo si celebra a Marzo il mese della endometriosi che culmina con una camminata pacifica, organizzata in oltre 55 capitali del mondo,
Attraverso la quale le donne, indossando una maglietta gialla – colore simbolo associato alla malattia, sfilano per le strade delle capitali promuovendo la conoscenza della patologia e rivendicando maggiori diritti.
Marzo il mese della endometriosi, la malattia:
L’Endometriosi è una malattia femminile, determinata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali fuori dall’utero.
Solitamente le cellule endometriali dovrebbero trovarsi all’interno di esso. Questa anomalia determina nel corpo infiammazione cronica dannosa per l’apparato femminile, che si manifesta tramite forti dolori e sofferenze intestinali.
Endometriosi i sintomi:
1. Dolore Pelvico
Quando parliamo di dolore pelvico intendiamo un dolore che si articola nella parte inferiore del tronco, quindi un dolore della pancia al di sotto dell’ombelico.
Il dolore pelvico viene catalogato come:
– Acuto: quando ha una durata non superiore a 2 o 3 mesi;
– Cronico: se persiste per 6 o più mesi.
2. Dismenorrea (forte dolore mestruale)
Il forte dolore mestruale detto dismenorrea non è una condizione fisiologica del ciclo femminile e non bisogna credere che sia la norma.
3. Dispareunia (dolore nei rapporti sessuali)
Anche la dispareunia non è un fenomeno fisiologico soprattutto quando insorge dopo un periodo nel quale i rapporti sessuali sono stati senza dolore, normalmente una accurata visita specialistica è in grado di valutare perché appare la dispareunia ed individuarne le cause.
É un importante sintomo della endometriosi profonda cioè di quella endometriosi che si annida nel connettivo pelvico in genere intorno all’utero basso o alla vagina o tra vagina e retto o tra vagina e vescica.
4. Disagio Rettale
Il disagio rettale consiste in sintomi più o meno frequenti quali il tenesmo rettale (falsa sensazione di dover andare in bagno), fitte nel retto o punture di spillo, difficoltà a stare normalmente seduti o senso di peso posteriore.
Marzo il mese della endometriosi Diagnosi tardive:
L’endometriosi rappresenta una sfida diagnostica e terapeutica, perché molte donne rimangono senza una diagnosi precisa a volte per molti anni.
Studi osservazionali di piccole dimensioni hanno rilevato un ritardo diagnostico di 4-10 anni con conseguente peggioramento della qualità di vita e progressione della patologia.
Tale ritardo diagnostico non è limitato alla donne adulte, visto che l’endometriosi rimane spesso non diagnosticata anche nelle adolescenti.
Endometriosi, diagnostica per immagini:
ecografia
Considerare l’ecografia transvaginale per:
– verificare il sospetto di endometriosi quando l’esame obiettivo addominale e pelvico sono negativi
-identificare endometriomi e endometriosi profonda (es. intestino, vescica e ureteri).
• Quando non è possibile eseguire un’ecografia transvaginale, considerare l’ecografia pelvica transaddominale.
risonanza magnetica
• Considerare la RM pelvica per valutare l’estensione dell’endometriosi profonda dell’intestino, vescica e ureteri e altri organi.
• Assicurarsi che la RM venga interpretata e refertata da un radiologo esperto di patologie ginecologiche.
Noi di Àmanthy, vi consigliamo di rivolgervi solo a medici esperti della patologia.
Seguici su facebook per non perdere tutti i nostri consigli! O su nostro canale Youtube per guardare tutti nostri interessantissimi video
E non dimenticarti di dare uno sguardo al nostro sexshoponline Àmanthy
Wonderful site. Plenty of helpful information here. I am sending it to
a few pals ans additionally sharing in delicious. And of course, thank you to your effort!