PRESERVATIVI
Cosa sono i preservativi? Proteggersi e proteggere è importante sempre. Il preservativo è il metodo di contraccezione (a meno che non si pratichi l’astinenza 🙂 ) Più economico e facilmente reperibile non essendo necessaria la prescrizione medica per acquistarlo.
Purtroppo ancora oggi parlare di prevenzione e contraccezione nella nostra società non è un’abitudine e spesso se ne sente parlare con troppa ironia o leggerezza.
Su un punto siamo irremovibili: Le precauzioni sono indispensabili, sempre!
Cos’è il preservativo?
Chiamato anche profilattico o condom è uno strumento contraccettivo di barriera: una guaina in lattice o in altri materiali anallergici che impedisce il passaggio degli spermatozoi.
La sua efficacia contro le gravidanze è elevatissima, in una percentuale prossima al 98% e, quei rari casi di insuccesso, dipendono a volte da una conservazione non corretta del preservativo o da un uso sbagliato.
Il preservativo rappresenta il mezzo più sicuro per proteggersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili
Va usato in occasione di ogni rapporto sessuale: vaginale, anale e orale.
Attenzione però a indossare bene il profilattico:
Una fuoriuscita di liquido seminale, anche minima, potrebbe portare alla fecondazione degli ovuli femminili e alla trasmissione di virus.
Come si indossa il preservativo?
Leggere sempre attentamente le istruzioni se si è alle prime esperienze e fare qualche tentativo da solo se non lo si è mai usato.
Comprare solo preservativi con il marchio “CE ” (appare sui dispositivi medici o sulle loro confezioni e indica che il condom ha buoni requisiti di sicurezza e di efficacia).
Verificare sempre la data di scadenza.
Aprire con delicatezza la confezione nel punto indicato facendo attenzione a non danneggiarlo con le unghie o con anelli.
Soffiare un po’ d’aria nel serbatoio per far sporgere la punta e per controllare che l’arrotolatura del preservativo sia rivolta verso l’esterno.
Appoggiare il preservativo sul pene eretto: tenendo premuto tra indice e pollice il serbatoio per togliere l’aria ed evitare che scoppi durante l’eiaculazione.
Srotolarlo tutto fin giù, alla base del pene.
Se ti rendi conto che il preservativo non scende non tentare di utilizzarlo nuovamente in modo corretto ma, buttalo e prendine uno nuovo.
Bisogna assicurarsi che il profilattico calzi bene
Che non sia né largo (per evitare che si sfili) né stretto (perché rischierebbe di rompersi o srotolarsi) e soprattutto che sia integro e non scaduto.
Come togliere il profilattico:
Durante l’estrazione del pene tenerlo saldamente alla base per evitare accidentali fuoriuscite di sperma.
Come conservare i preservativi?
Conservare il preservativo lontano da fonti di calore (tenerli nel cruscotto, nelle tasche dei jeans aumenta il rischio di danneggiarli)
L’uso di lubrificanti a base di oli causa la rottura del lattice; no anche a vaselina, lozioni per il corpo, oli alimentari o da massaggi; via libera invece a lubrificanti appositi a base di acqua.
Importante:
Il preservativo non deve mai essere riutilizzato; se si intende avere un rapporto orale o vaginale dopo un rapporto anale, o viceversa, il preservativo va cambiato per evitare infezioni.
Profilattici per chi è sei allergico al lattice:
Sono in vendita profilattici speciali che non contengono, o contengono in misura estremamente ridotta, i componenti capaci di scatenare allergie; talvolta l’allergia può essere causata dal lubrificante che ricopre il preservativo: in questi casi si possono usare condom non lubrificati ed usare altri lubrificanti acquosi anallergici.
E se il preservativo si rompe?
Se il preservativo si lacera o si sfila durante il rapporto, non offre più alcuna protezione contro le IST. In una coppia lui-lei, recarsi immediatamente (al più tardi il giorno successivo) in un consultorio o all’ospedale più vicino per valutare se occorre prendere la “pillola del giorno dopo” per evitare la gravidanza.
Tipologie di preservativi:
Classici: Realizzati in puro lattice di gomma naturale di misura standard.
Stimolanti: Grazie alla superficie ricca di rilievi e venature regalano un’extra stimolazione, per lei e per lui, che amplifica le sensazioni di piacere durante il rapporto.
Resistenti: Più spessi e più lubrificati dei preservativi classici offrono sicurezza e vestibilità a chi ama le esperienze più audaci.
Sottili: Lo spessore ridotto rispetto ai classici preservativi aumenta le percezione delle sensazioni di piacere regalando ad entrambi i partner un rapporto davvero più intenso.
Extra Large: Pensati per chi ha bisogno di “taglie forti”
Aromatizzati: I colori e gli aromi di cioccolato, fragola e bananaaccenderanno i vostri sensi, vi faranno scoprire ogni volta un sesso diverso e renderanno esplosivi i vostri match d’amore
Senza lattice: Per chi ha allergie
Preservativo Femminile:
È un metodo contraccettivo meccanico (o barriera) che, indossato dalla donna, consente di raccogliere lo sperma all’interno di una guaina impermeabile inserita nella vagina e collegata a due anelli flessibili posti alle sue estremità.
In questo modo, il preservativo femminile offre una duplice protezione:
Protegge da gravidanze indesiderate perché viene negato il contatto diretto tra spermatozoo e cellula uovo;
Limita la trasmissione di malattie veneree come gonorrea, clamidia, aids, condilomi, infezioni erpetiche ecc..
A differenza del preservativo maschile, il condom femminile può essere inserito in vagina alcune ore prima del rapporto. Questa caratteristica conferisce una maggior spontaneità.
La variante femminile assicura una maggiore sensibilità all’uomo durante il rapporto.
Il preservativo femminile può essere utilizzato in gravidanza e dopo il parto.
Il preservativo femminile può essere utilizzato dalla donna durante il ciclo mestruale.
DENTAL DAMS:
Sono fogli di lattice sottili come la seta di 25 cm x 15 cm (10 pollici x 6 pollici) appositamente progettati come barriera per l’uso durante il sesso orale (cunnilingus – sesso vaginale orale o rimming – sesso orale / anale).
La maggior parte degli uomini e delle donne non comprende il rischio a cui possono esporsi durante il sesso orale non protetto.
Durante il sesso orale, a meno che non venga utilizzato un prodotto barriera, possono essere trasmesse molte infezioni, tra cui herpes genitale, clamidia, sifilide, gonorrea e HIV / AIDS.