PROBLEMI SESSUALI NEGLI UOMINI
PROBLEMI SESSUALI NEGLI UOMINI, la disfunzione sessuale maschile è un problema che si manifesta durante qualsiasi fase del ciclo sessuale e che impedisce all’uomo di provare soddisfazione dall’attività sessuale.
Tale disfunzione è molto più comune di quanto si possa credere. Infatti, colpisce circa il 31% degli uomini.
Questo è un argomento del quale molte persone sono restii a discutere, ma fortunatamente, la maggior parte dei casi, sono curabili.
E’ quindi molto importante condividere le tue preoccupazioni con il tuo medico ed anche il tuo partner.
Quali sono le principali cause dei problemi sessuali maschili?
Sei curioso?
Continua a leggere…
Le problematiche riguardanti la disfunzione sessuale negli uomini possono essere il risultato di un problema fisico o psicologico.
Andiamole a vedere insieme…
Molte condizioni fisiche e mediche possono causare problemi di disfunzione sessuale. Malattie come il diabete, le malattie cardiache e vascolari, i disturbi neurologici, gli squilibri ormonali, le malattie croniche (come l’insufficienza renale o epatica), l’alcolismo, l’abuso di droghe, il fumo, gli effetti collaterali di alcuni farmaci (soprattutto gli antidepressivi), ecc…, possono influenzare il desiderio e la funzione sessuale.
Sotto il lato delle cause psicologiche, invece, possiamo ritrovare per esempio lo stress, l’ansia (sia da lavoro che da prestazione), problemi coniugali, depressione, sensi di colpa, traumi del passato, ecc…
In che modo i problemi sessuali colpiscono gli uomini?
Le disfunzioni sessuali più comuni negli uomini sono:
- i disturbi dell’eiaculazione,
- la disfunzione erettile
- il calo/assenza di desiderio sessuale.
Per quanto concerne i disturbi dell’eiaculazione, possiamo avere:
- L’Eiaculazione Precoce: in questo caso, l’eiaculazione si verifica poco prima o subito dopo la penetrazione. Questa è la forma più comune di disfunzione sessuale negli uomini. Può essere causata da fattori psicologici, come per esempio l’ansia da prestazione. Però, anche alcuni farmaci (tra cui alcuni antidepressivi), danni ai nervi del midollo spinale o della schiena possono influenzare l’eiaculazione.
- L’Eiaculazione Inibita o Ritardata: in questo caso, l’eiaculazione è molto molto lenta o assente quasi. Può essere causata da fattori psicologici, come per esempio avere una rigida religione (che induce la persona a pensare che il sesso sia peccaminoso), la mancanza di attrazione per il partner, eventi traumatici del passato, ecc.. Però, così come nella eiaculazione precoce, anche in quella inibita ci possono essere fattori fisici come traumi del midollo spinale o della schiena oppure l’assunzione di determinati farmaci che causano il rallentamento della eiaculazione maschile.
- L’Eiaculazione Retrograda: in questo caso, il liquido seminale, invece di essere eiaculato attraverso l’uretra e fuoriuscire dall’estremità del pene (come succede nella maggior parte dei casi), risale all’indietro nella vescica. L’eiaculazione retrograda è comune nei maschi con diabete ed è dovuto ai problemi con i nervi della vescica. Invece, in altri uomini, può essere riscontrata dopo interventi al collo vescicale o alla prostata o dopo alcune operazioni addominali. Inoltre, anche alcuni farmaci, in particolare quelli usati per trattare i disturbi dell’umore, possono causare problemi di eiaculazione retrograda.
PROBLEMI SESSUALI NEGLI UOMINI
Per quanto concerne la disfunzione erettile, questa viene comunemente chiamata “impotenza” e consiste nell’incapacità di raggiungere e/o mantenere un’erezione adatta all’atto sessuale.
Le cause di questa disfunzione possono comprendere le malattie che influenzano il flusso sanguigno (come per esempio l’aterosclerosi che consiste nell’indurimento delle arterie), i disturbi nervosi, i fattori psicologici (come stress, depressione, ansia da prestazione) e lesioni al pene. Inoltre, anche le malattie croniche, alcuni farmaci e la malattia di Peyronie (tessuto cicatriziale del pene) possono causare disfunzione erettile.
Invece, per quanto concerne il calo/assenza del desiderio, questo consiste in una diminuzione del desiderio o dell’interesse, quindi della libido per l’attività sessuale. Questa situazione può derivare da fattori fisici o psicologici.
Di solito, il calo del desiderio, viene associato a bassi livelli di testosterone ormonale. Ma, può anche essere causato da problemi psicologici (come ansia e depressione), a malattie mediche (come diabete e ipertensione), ad alcuni farmaci (soprattutto alcuni antidepressivi) ed a difficoltà relazionali.
PROBLEMI SESSUALI NEGLI UOMINI: Come può essere trattata la disfunzione sessuale maschile?
Parecchi casi di disfunzione sessuale possono essere trattati andando a correggere i problemi fisici o psicologici sottostanti.
Alcuni metodi possono essere per esempio:
- Trattamento medico: cioè il trattamento di qualsiasi problema fisico che possa contribuire alla disfunzione sessuale di un uomo.
- Farmaci: medicinali, prescritti dal proprio medico, che possono aiutare a migliorare la funzione erettile aumentando il flusso di sangue al pene.
- Ormoni: chi soffre di bassi livelli di testosterone, può beneficiare della terapia sostitutiva con testosterone.
- Terapia psicologica: la terapia con un consulente qualificato che può aiutare la persona ad affrontare sentimenti di ansia, paura o senso di colpa che possono avere un impatto sulla funzione sessuale.
- Ausili meccanici e/o sexy toys: ausili come dispositivi per il vuoto ed impianti del pene, oppure anche una semplice crema, uno spray, un anello fallico, una pompa meccanica ecc… possono aiutare gli uomini con disfunzione erettile.
- Educazione e comunicazione: è davvero molto importante educare le persone sul sesso e sui comportamenti, in quanto le risposte alle singole domande possono aiutare un uomo a superare le sue ansie riguardo alle prestazioni sessuali.
Inoltre, un dialogo aperto con il tuo partner sulle tue esigenze e preoccupazioni aiuta anche a superare molti ostacoli e ad avere una sana vita sessuale.
I problemi sessuali possono essere curati?
Il successo e/o l’insuccesso del trattamento per la disfunzione sessuale dipende molto dalla causa che sussiste sotto il problema.
Ci sono ottime probabilità di successo per la disfunzione che è collegata a una condizione fisica curabile o reversibile. Ed anche le lievi disfunzioni correlate allo stress, alla paura o all’ansia spesso possono essere trattate con successo tramite una consulenza ed istruzione e/o tramite una migliore comunicazione tra i partner.
È possibile prevenire problemi sessuali?
Purtroppo i problemi sessuali non possono essere prevenuti. Però, affrontare le cause che sono alla base della disfunzione, può aiutarti a capire e ad affrontare meglio il problema quando si verifica.
Infatti, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a mantenere una buona funzione sessuale:
- segui il trattamento prescritto dal medico (per qualsiasi condizione medico/sanitaria) fino alla fine;
- limita il consumo di alcol;
- smetti di fumare
- affronta qualsiasi problema emotivo o psicologico (come stress, depressione e ansia), anche andando da uno specialista se necessario (ricorda che non sei diverso dagli altri, hai solo bisogno di un aiuto in più);
- aumenta la comunicazione con il tuo partner.
Quando dovrei chiamare il mio medico per la disfunzione sessuale?
Non esiste un momento ben specifico e preciso. Se si verificano costantemente problemi di disfunzione sessuale, consulta il medico per la valutazione e l’eventuale trattamento.
________
Ti è piaciuto questo articolo?
Vorresti approfondirlo?
Faccelo sapere nei commenti qui sotto.