Scegliere la Coppetta Mestruale: una piccola grande rivoluzione femminile.
Chi usa già la coppetta mestruale conosce bene la grande libertà che può donare ad ogni donna. Igienica, pratica, comoda, ecologica e davvero facile da utilizzare dopo aver preso confidenza con questa novità
Scegliere la Coppetta Mestruale: La Storia
Nonostante la coppetta mestruale si stia facendo strada in Italia soltanto da poco, la sua storia è davvero lunga.
La prima coppetta mestruale, simile a quella che usiamo oggi, è stata inventata negli Stati Uniti nel 1937 da Leona Chalmers.
Si trattava di una coppetta mestruale in lattice.
Durante la Seconda Guerra Mondiale l’azienda produttrice della prima coppetta mestruale non aveva a disposizione lattice a sufficienza per continuare a realizzarla.
La produzione si fermò momentaneamente.
Negli anni Cinquanta Leona Chalmers migliorò il progetto e brevettò un nuovo modello di coppetta mestruale.
A fine anni Settanta in Finlandia e negli Usa partì una produzione di coppette mestruali usa-e-getta.
Negli anni Ottanta arrivò la creazione della coppetta mestruale The Keeper, realizzata in lattice e ancora in vendita oggi.
La svolta principale si avrà all’inizio del ventunesimo secolo con l’introduzione di un nuovo materiale, il silicone ad uso medico.
Oggi sia negli Stati Uniti che in Italia e in Europa vengono prodotte coppette mestruali di diverse marche, modelli, colori, dimensioni e materiali, per andare incontro alle esigenze di tutte le donne.
Scegliere la Coppetta Mestruale: Falsi miti
Tra i falsi miti e le scuse più frequenti per non iniziare ad utilizzare la coppetta mestruale troviamo le seguenti informazioni errate:
Non è igienica
Costa troppo
Non so come rimuoverla
Chi ha dei dubbi per quanto riguarda l’igiene della coppetta mestruale, dovrebbe tenere conto che la coppetta va sterilizzata sia al primo utilizzo, cioè all’inizio del ciclo, sia all’ultimo utilizzo, prima di riporla in attesa del mese successivo.
Rispetto agli assorbenti esterni, con la coppetta mestruale la sensazione personale di maggiore freschezza e pulizia è immediata.
In merito all costo della coppetta mestruale, il suo prezzo sarà sempre inferiore a quanto spenderemmo in un anno circa per acquistare tamponi e assorbenti esterni.
Una coppetta mestruale, con la corretta manutenzione, può durare anche 10 anni per via della sua resistenza e flessibilità.
Scegliere la Coppetta Mestruale: Vantaggi
La coppetta mestruale è sinonimo di grande libertà. Ci si sente più libere quando si è fuori casa, durante i viaggi quando si pratica sport, e durante qualsiasi movimento.
La presenza della coppetta mestruale non si nota dall’esterno e non è per nulla fastidiosa per chi la indossa.
Con la coppetta si evitano gli arrossamenti e le irritazioni che si possono presentare a causa del contatto delle parti intime con gli assorbenti esterni.
L’igiene personale diventa molto più semplice.
La pelle non rimane a contatto con l’umidità o con sostanze indesiderate.
Ad esempio gli assorbenti esterni possono contenere profumazioni sintetiche e altre sostanze in grado di causare irritazioni, mentre gli assorbenti interni possono contenere tracce di cloro.
La coppetta mestruale è amica dell’ambiente in quanto aiuta le donne a ridurre i rifiuti prodotti con l’utilizzo di salva slip, tamponi e assorbenti usa-e-getta.
Scegliere la Coppetta Mestruale: I materiali
Le coppette mestruali vengono realizzate utilizzando silicone di qualità medica, un materiale sicuro, igienico, flessibile ed anallergico.
Un altro materiale utilizzato per realizzare le coppette mestruali è il TPE (elastomero termoplastico).
Sia il TPE che il silicone medicale sono ipo-allergenici, privi di lattice, senza BPA, senza ftalati e non sbiancati, resistono alle alte temperature e sono flessibili e morbidi.
Scegliere la Coppetta Mestruale: Quale
Per ogni modello di coppetta mestruale esistono almeno due taglie: una taglia S, più piccola e meno capiente, e una taglia L, di dimensioni più grandi e più capiente.
Le coppette mestruali più piccole sono consigliate solitamente durante i giorni di flusso leggero del ciclo mestruale e alle donne più giovani, al di sotto dei 30 anni e che non hanno ancora partorito.
Le coppette mestruali più grandi invece di solito vanno bene per chi ha un flusso mestruale abbondante, per i giorni più intensi del ciclo, durante la notte e per le donne di età superiore ai 30 anni e che hanno già partorito.
È bene precisare che non si tratta comunque di una regola fissa in quanto l’anatomia di ogni donna è diversa.
Scegliere la Coppetta Mestruale: Come si utilizza
*immagini a cura di Mestruale Cup
1) Sterilizzare la coppetta mestruale per 5 minuti in un pentolino con acqua bollente, toy cleaner, sapone anti batterico prima di iniziare ad utilizzarla con il nuovo ciclo e poi sterilizzarla di nuovo alla fine del ciclo.
2) Risciacquare bene la coppetta mestruale ogni volta che la si estrae, prima di inserirla di nuovo. Lavatevi le mani prima di questa operazione. La vagina non è un ambiente sterile. È sufficiente risciacquare bene la coppetta mestruale semplicemente con dell’acqua prima di reinserirla.
3) Imparare a inserire e a rimuovere la coppetta mestruale nel modo che risulta più comodo per voi e così da posizionarla in maniera corretta per evitare perdite.
La coppetta mestruale si inserisce nel canale vaginale, ma va posizionata più in basso rispetto ad un assorbente interno.
Va piegata prima dell’inserimento. La piega più semplice per inserire la coppetta mestruale è quella a ‘C’ in cui sostanzialmente la si piega a metà.
Afferrate saldamente la coppetta mestruale tenendola dal gambo e avvicinatela alla vagina con il bordo rivolto verso l’alto.
Per inserire bene la coppetta mestruale meglio provare ad accovacciarsi oppure a sedersi sul bidet.
Questi consigli sono molto utili per fare pratica. La coppetta mestruale si può inserire sia da sedute, che da accovacciate o in piedi. Ogni donna troverà la posizione e la tecnica che preferisce.
La coppetta mestruale si apre durante l’inserimento in vagina.
Perché funzioni e si posizioni al meglio la coppetta deve aprirsi del tutto. Il trucco per posizionarla al meglio è di farla ruotare leggermente tenendola alla base dopo averla inserita.
La coppetta mestruale va svuotata in media da 2 a 4 volte al giorno e può essere utilizzata senza problemi durante la notte.
Per rimuovere la coppetta mestruale meglio lavare bene le mani per poi accovacciarsi e afferrarla delicatamente alla base inserendo le dita all’interno della vagina.
Mettersi in una posizione comoda e rilassare bene i muscoli. Premere la coppetta mestruale alla base serve per permettere il rilascio dell’aria in modo che i bordi della coppetta non risultino più aderenti alle pareti vaginali
.A questo punto potrete muovere delicatamente la coppetta da un lato all’altro tirandola verso il basso fino ad estrarla completamente.
Ora non resta che svuotare la coppetta rovesciandone il contenuto, risciacquarla e reinserirla.
Scegliere la Coppetta Mestruale: Igiene e mantenimento
1) Lavate bene la coppetta mestruale dopo l’ultimo utilizzo.
2) Se nei forellini della coppetta mestruale dovessero essere rimasti dei residui, completate la pulizia della coppetta con l’aiuto di uno spazzolino morbido.
3) Portate ad ebollizione dell’acqua in un pentolino.
4) Immergete la coppetta mestruale per 5 minuti in acqua bollente.
5) Asciugate con cura la vostra coppetta mestruale e riponetela in un sacchetto di cotone fino al prossimo utilizzo.
Scegliere la Coppetta Mestruale: Consigli e Raccomandazioni
Se ci sono delle perdite significa che la coppetta non è stata inserita in modo corretto e che bisogna rimuoverla e riprovare. Infatti la coppetta ben posizionata crea un sigillo che impedisce le perdite.
Alcune donne non possano usare la coppetta mestruale a causa di particolari condizioni di salute o perché hanno subito un’operazione chirurgica. In caso di qualsiasi dubbio o perplessità sul tema coppetta e salute e sull’utilizzo più corretto della coppetta mestruale vi invitiamo a consultare il vostro ginecologo di fiducia.
E voi utilizzate già la coppetta mestruale?
Siete curiose di conoscerla?
Una nostra Ambasciatrice Àmanthy potrà presentartela e fugare con te ogni dubbio o perplessità! contattaci o lasciaci un commento qui sotto per essere ricontattata!
Bel video… Urge uno in italiano, a parte quello che è comprensibile nel guardare il video per il resto non ho capito niente… Ahahshahahahahahahhh
Grazie ✌️❤️?